La nostalgia dell’Oriente: la voce di Pierre Loti tra sogno e realtà

La nostalgia dell'Oriente: la voce di Pierre Loti tra sogno e realtà Pierre…


Narrare il sacro: l’India nei diari dei mistici occidentali

Una lettura mistica e poetica di Varanasi da parte dell’autore di L’Inde (sans…


India e silenzio: la contemplazione come forma di resistenza culturale

In un mondo dominato dalla velocità, dall’iperconnessione e…


Dal sacro Gange ai romanzi di viaggio: l’India come specchio dell’Occidente

Il viaggio verso Benares, la città sacra dell’India, ha rappresentato per…


Scrittori in India: tra spiritualità, colonialismo e ricerca del sé

Durante il periodo coloniale, l'India fu molto più di una terra da conquistare:…


Pierre Loti a Benares: quando la scrittura diventa contemplazione

Quando si parla di India nella letteratura europea dell’Ottocento, pochi autori…


Dall’Oriente mistico al caos moderno: l’India tra viaggiatori del passato e blogger di oggi

Nel corso del tempo, l'India ha avuto una lunga storia di viaggiatori e…


Scrivere l’India coloniale: tra reportage, diario e propaganda

Pierre Loti, è stato uno dei primi scrittori occidentali a descrivere la India…


Tra dominio e spiritualità: l’India coloniale nelle parole dei viaggiatori occidentali

Nel corso del XIX secolo, l'India coloniale è stata oggetto di una serie di…


Pierre Loti e l’India: il diario poetico di un viaggiatore dell’anima

Il viaggio, come concetto, ha sempre avuto una notevole importanza nella vita e…