Cinema tratto dalla letteratura del 900

Il XX secolo ha rappresentato un'epoca di rivoluzionaria trasformazione per il…


Il canto del fiume sacro: simbolismi del Gange in letteratura e film

Il Gange non è solo un fiume; è un'anima, un'entità vivente che scorre nel…


Dal diario al film: tracce dell’India nei linguaggi dell’arte

L'India, con la sua inesauribile ricchezza culturale, spirituale e…


Il tempo circolare: l’India come dimensione fuori dalla storia

Nel cuore della modernità incalzante, l’India si erge come un luogo fuori dal…


Ombre sacre: Benares come teatro del sacro nel cinema poetico

Benares, la venerata città sacra del fiume Gange (oggi ufficialmente Varanasi),…


India e silenzio: la contemplazione come forma di resistenza culturale

In un mondo dominato dalla velocità, dall’iperconnessione e…


Dal sacro Gange ai romanzi di viaggio: l’India come specchio dell’Occidente

Il viaggio verso Benares, la città sacra dell’India, ha rappresentato per…


Dall’incanto al disincanto: l’evoluzione del viaggiatore occidentale in India

Il fascino dell'Occidente nei confronti dell'India ha una storia lunga e ricca,…


Pierre Loti e l’esperienza mistica in India

Pierre Loti, pseudonimo di Julien Viaud, è stato uno degli autori francesi più…


Viaggi mistici nella letteratura francese del XIX secolo

Il viaggio mistico nella letteratura francese del XIX secolo è un tema…