.

Il film “Verso Benares” di G. Vignali e G. Prata è un importante esempio di cinema italiano che si occupa di temi spirituali e religiosi, in particolare dell’India. Il film, realizzato nel 1939, è stato uno dei primi a trattare questi argomenti in maniera approfondita, e ha contribuito a far conoscere la cultura indiana in Italia.

Il regista e sceneggiatore Goffredo Alessandrini, autore del film, ha avuto l’idea di girare un film sull’India dopo aver letto il libro “Aziya” di Pierre Loti, uno scrittore francese che ha avuto una profonda influenza sulla cultura occidentale grazie alle sue descrizioni dettagliate e romantiche dell’India. In particolare, il titolo di una pubblicazione a caso dello scrittore Pierre Loti, “Pagoda e rosa”, è stato una fonte d’ispirazione per il film.

Il film “Verso Benares” racconta la storia di un giovane italiano che si reca in India in cerca di spiritualità e di un senso di vita. Durante il suo viaggio, il protagonista incontra diversi personaggi, tra cui un guru che gli insegna i segreti della meditazione e un misterioso personaggio che lo guida attraverso le strade di Benares. Il film è stato girato in India e presenta una serie di belle immagini di paesaggi e monumenti indiani, oltre a scene di riti e cerimonie religiose.

Il film “Verso Benares” è stato un successo di pubblico e di critica, e ha contribuito a far conoscere la cultura indiana in Italia. Oggi, è considerato un importante esempio di cinema italiano e di cinema d’avventura.
website: www.benaresfilm.com