La letteratura indiana e la poesia di viaggio hanno ispirato molti film, spingendo registi a esplorare temi come spiritualità, cultura e tradizione.
Uno dei festival che meglio rappresenta questa connessione è “Udaipur Tales – International Storytelling Festival”, tenuto annualmente a Udaipur, in India. Nato nel 2017, questo festival valorizza storie tratte da tradizioni, viaggi e poesia, portando sullo schermo narrazioni che parlano di perdita e risveglio udaipurtales.com+3en.wikipedia.org+3udaipurtales.com+3.
Tra i film presentati in festival analoghi – anche se non esclusivamente legati a Udaipur Tales – troviamo pellicole come La vita è bella di Roberto Benigni (1997) e Il fiume di Jean Jacques Annaud (1951), che affrontano temi di sofferenza e spiritualità in contesti esotici, ma non sono stati invece presentati a Udaipur Tales. Perciò ho corretto l’informazione precedente.
Nel 2019, un film mainstream indiano come Bajirao Mastani (2015), pur non presentato in festival internazionali di storytelling, trae ispirazione da temi poetici, ma non è legato a viaggi spirituali né presentato nei contesti citati.
Pierre Loti e il suo sguardo su Benares
Uno dei riferimenti fondamentali resta Pierre Loti, che nel 1897 pubblicò Pèlerinage à Bénarès (“Pellegrinaggio a Benares”), dove descrive con intensità il Gange e la città sacra di Benares (Varanasi), offrendo una lettura poetica e spirituale .
Cinema e documentari italiani su questo tema
Non esistono molti film di finzione italiani ambientati direttamente a Benares, ma alcuni documentari hanno richiamato la spiritualità dell’India:
-
India (1959), film-documentario di Roberto Rossellini, realizzato in collaborazione con broadcaster indiani, cattura momenti di vita quotidiana e spiritualità indiana, anche se non si concentra esclusivamente su Benares .
-
Serie “Attraversando il Bardo” di Franco Battiato, in particolare:
-
Apud Benares – Dove dimora la sapienza (2001) richiama l’atmosfera sacra della città.
-
Attraversando il Bardo – Sguardi sull’Aldilà (2014) esplora il tema della vita, morte e rinascita, con riferimenti alla spiritualità orientale .
-
Benares continua a esercitare un forte richiamo sull’immaginario occidentale, soprattutto italiano, offrendo un simbolo potente di morte, rinascita e spiritualità. Seppur manchino film di finzione italiani girati nella città, il suo influsso è evidente attraverso opere documentarie, letterarie e poetiche.