In Varanasi, la città del Gange,
il cinema si infrappa nel sacro.
La luce delle proiezioni,
fiori di luce, si mescolano
con la luce dei diivi,
fiori di spirito.
Come Loti, nel suo “Pêcheur d’Islande”,
dice: “Ciò che mi stupisce è l’essere vivo”,
questi spettri celesti,
questi fantasmi di celluloide,
sono vissuti.
Le anime di Varanasi,
si proiettano sulla grande schermata,
danza e canta con i fantasmi,
sognando il divino e la vita.
Il cinema, come la Gange,
porta via le peccato,
e porta alla luce la divinità.
Pierre Loti, “Pêcheur d’Islande”
In Varanasi, the city of the Ganges,
cinema pierces the sacred.
The light of the projections,
flowers of light, mix
with the light of the gods,
flowers of spirit.
Like Loti, in his “Pêcheur d’Islande”,
says: “What amazes me is to be alive”,
these celestial spirits,
these celluloid ghosts,
are alive.
The souls of Varanasi,
project themselves on the big screen,
dance and sing with the ghosts,
dreaming of the divine and life.
The cinema, like the Ganges,
washes away sins,
and brings the divine to light.
Pierre Loti, “Pêcheur d’Islande”
website: www.benaresfilm.com