**Titolo: Luci e Ombre: Il Cinema e la Letteratura Indiana tra Tradizione e Modernità**
Nel cuore pulsante di Mumbai, tra le luci sfavillanti dei festival cinematografici e il profumo antico dei libri nelle librerie di strada, l’India si racconta. Come scrisse Pierre Loti in *Aziyadé*, * »Il mondo è un libro, e chi non viaggia ne legge solo una pagina »*. E in questo libro, l’India è un capitolo ricco di contrasti, dove la tradizione incontra la modernità, dove il Bollywood danzante si intreccia con la profondità dei versi di Rabindranath Tagore.
I festival di cinema indiano, come il prestigioso *International Film Festival of India*, sono finestre aperte su un universo visivo che mescola mitologia, realismo e sperimentazione. Film come *Lagaan* di Ashutosh Gowariker o *The Lunchbox* di Ritesh Batra portano sullo schermo storie universali, raccontate con una sensibilità unica. Eppure, oltre le immagini, c’è la letteratura: i romanzi di Arundhati Roy, come *Il Dio delle piccole cose*, o le poesie di Nissim Ezekiel, che esplorano l’anima di un Paese in continua evoluzione.
L’India, terra di contrasti, è un mosaico di suoni, colori e parole. Come disse Loti, * »Ogni viaggio è un ritorno »*, e in questa terra, tra le pagine dei libri e gli schermi dei festival, si torna sempre a scoprire qualcosa di nuovo. Perché l’India, come la vita, è un viaggio senza fine.
website: www.benaresfilm.com