.

Potresti strutturare il libro così?

– Introduzione
– La rappresentazione dell’India in Italia
– La rappresentazione dell’India in Inghilterra
– Conclusione

Se vuoi posso fornirti anche un titolo.

Certamente! Ecco una possibile struttura per il tuo saggio, con un titolo che sintetizza il tema e il collegamento tra il film *Verso Benares* e la cinematografia sull’India, in particolare con gli autori inglesi che hanno esplorato il misticismo indiano.

**Titolo del saggio:**
**”Verso Benares e l’India mistica: Un viaggio tra cinema, letteratura e spiritualità”**

### **Introduzione**
– Breve presentazione del film *Verso Benares* (2014) di Giulio Vignali e Guido Prata, con un focus sul suo approccio all’India spirituale.
– Introduzione al tema centrale: come il cinema e la letteratura hanno rappresentato l’India mistica, con particolare attenzione agli autori inglesi.
– Obiettivo del saggio: esplorare le connessioni tra la cinematografia italiana e quella britannica nell’immaginario dell’India come terra di spiritualità.

### **1. La rappresentazione dell’India in Italia**
– Contesto storico e culturale: l’India come meta di ricerca spirituale per artisti e intellettuali italiani (es. F. L. Bernoldi, J. Morelli, ecc.).
– Analisi di *Verso Benares* come esempio del cinema italiano contemporaneo che indaga il misticismo indiano.
– Temi trattati: il viaggio interiore, l’incontro con la tradizione induista, il dialogo tra Oriente e Occidente.
– Stile visivo e narrativo: documentario vs. approccio poetico.
– Confronto con altri film italiani sull’India (es. *India* di Roberto Rossellini, *Una donna chiamata Apollo* di Stefano Incardona).

### **2. La rappresentazione dell’India in Inghilterra**
– **Autori inglesi e l’India mistica**:
– **Rudyard Kipling** (es. *Kim*, 1901): l’India come terra di contrasti tra colonizzazione e spiritualità.
– **E. M. Forster** (es. *Passaggio in India*, 1924): il dialogo tra culture e la ricerca di una verità oltre le apparenze.
– **Herman Hesse** (non inglese, ma influente in ambito anglosassone, con *Siddhartha*, 1922).
– **Cinematografia britannica**:
– Adattamenti letterari (es. *Passaggio in India*, 1984, regia di David Lean).
– Film documentari e viaggi spirituali (es. *The Song of Ceylon*, 1934, di Basil Wright).
– Contrasto tra approccio coloniale e quello post-coloniale: l’India come luogo di esotismo vs. spazio di autentica spiritualità.

### **3. Conclusione**
– Sintesi dei punti comuni tra *Verso Benares* e la letteratura/cinematografia inglese sull’India mistica.
– Riflessione sul ruolo del cinema e della letteratura nel costruire (o decolonizzare) l’immaginario occidentale dell’India.
– Possibili sviluppi futuri: nuove narrazioni sull’
website: www.benaresfilm.com